"...a Scuola di Cuore"



“…..a Scuola di Cuore” 
  
Progetto educativo/formativo  rivolto ai ragazzi degli Istituti Superiori per la diffusione della cultura del primo soccorso.                                                                                   


 Premessa:
Si calcola che i casi di arresto cardiaco in Italia siano circa 73.000 per anno, 200 al giorno, 1 ogni 7,2 minuti, (dati Istituto Supeirore Sanità 2010) e solo il 2% di questi riescono a sopravvivere. Questi eventi si verificano per l’80% dei casi in sede extraospedaliera, di cui il 70-80% a casa e il 15-20% a lavoro o per strada, rappresentando la prima causa di morte di persone, risultando la patologia con i costi sociali più elevati.
Va inoltre sottolineato che la mortalità generale nel nostro paese è per il 43% legata alle malattie cardiovascolari, malattie di tipo cronico-degenerativo il cui danno da eventi acuti può essere limitato da interventi precoci e tempestivi (il che implica la necessità di riconoscere i primi segni di questi eventi), e che per l’essere determinate da fattori di rischio in parte modificabili possono essere prevenute o almeno ritardate con grande vantaggio per l’individuo e per la comunità.
Spesso questi tragici eventi avvengono in presenza di testimoni, che molte volte si limitano ad allertare il soccorso medico d’emergenza. Purtroppo le statistiche evidenziano che senza un primo soccorso con una rianimazione cardiopolmonare precoce, la percentuale di sopravvivenza della vittima colpita dall’arresto cardiaco non supera il 5%.
Anche in Italia da alcuni anni sono in atto programmi standardizzati per l’addestramento alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) per il personale non sanitario, divenuti indispensabili dalla introduzione dell’obbligo per alcuni soggetti privati e pubblici di disporre dei defibrillatori in grado di ripristinare un regolare ritmo cardiaco nella maggior parte dei casi di fibrillazione ventricolare, l’aritmia fatale che è quasi sempre alla base dell’arresto cardiaco.

Descrizione del progetto:
L’arresto cardiocircolatorio colpisce improvvisamente e non ha rispetto per l’età: è già successo su campi sportivi coinvolgendo anche atleti professionisti. Per questo, e non soltanto per le malattie cardiache, è importante saper fare le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) con l’utilizzo dell’AED. Questi argomenti devono far parte del bagaglio dell’educazione alla salute, soprattutto ora che le normative di legge e le dotazioni del sistema di emergenza sanitaria hanno molto ampliato le possibilità di intervento, vedi ad esempio l’uso dei defibrillatori semiautomatici (AED). 
Il progetto, intende sensibilizzare i giovani sull’importanza di saper praticare le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) ed essere in grado di prestare soccorso alle vittime di arresto cardiaco improvviso, intervenendo tempestivamente e fornendo assistenza in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza, attraverso il massaggio cardiaco e se disponibile utilizzando un defibrillatore semiautomatico (AED).
Chi è testimone di un’emergenza, oltre ad allertare il sistema medico di emergenza, deve saper prestare un primo soccorso, perché non bisogna essere dei medici per salvare una vita.

Durata del progetto:
Il progetto prevede per  le classi del 5° anno 2 ½ ore di lezione ( da svolgere durante l’orario scolastico) 2 classi per ogni lezione ,30 m. di teoria e 2 h  di prove pratiche sul manichino adulto con utilizzo del defibrillatore da trainer.A fine lezione verrà rilasciato un ‘attestato di partecipazione (l’attestato non ha nessun valore legale e non abilita ad eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare e all’ utilizzo del defibrillatore) al progetto “ A Scuola di Cuore”,attestato fornito in formato digitale dall’ istruttore e che la scuola  provvederà a stamparlo a colori. A fine lezione verrà firmato dall’ Istruttore  e consegnato agli allievi.
Agli allievi del 5° anno verrà proposto un corso completo di BLSD (Adulto-Bambino-Infante) e Manovre di Disostruzione (Adulte-Pediatriche) con rilascio attestato valido sul territorio nazionale ( frequentando questo corso si è brevettati ad eseguire le manovre di rianimazione cardio polmonare e all ‘utilizzo del defibrillatore),come credito formativo scolastico e con validità di 0,5 punti per i concorsi nelle Forze Armate (Esercito-Marina) e Polizia.Il corso con rilascio di brevetto per le 5 cl è facoltativo per gli allievi e prevede una quota di partecipazione per il kit didattico e le spese di segreteria per la registrazione del brevetto. Durante il corso, si apprendono le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) e l'utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno (AED), secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR 2010, per prestare il primo soccorso in attesa dell'arrivo del Servizio Medico d'Emergenza, ad una persona adulta o un bambino priva di respiro o di attività cardiaca.L’eventuale corso,per gli allievi del 5° anno,con rilascio di brevetto sarà svolto nelle ore extra-scolastiche in locali della scuola . La durata del corso è di 5 h secondo quanto previsto dalle Linee Guida Internazionali .

Risultati attesi:
La possibilità che all’interno della scuola si riesca ad addestrare i giovani a queste manovre salvavita, che a loro volta possano aiutarci a diffondere tale cultura e sensibilizzare i loro familiari e amici. Si calcola che se si arrivasse ad una più capillare diffusione sul territorio nazionale di defibrillatori semiautomatici e di persone addestrate al suo utilizzo, ogni anno potrebbero essere salvate almeno 25.000 vite umane..

Costi del progetto:
Costo 0 (Zero) per la scuola.
La scuola dovrà  provvedere (dopo l’approvazione del progetto) a un comunicato stampa rivolto a televisioni,giornali,giornali on line locali.La scuola fornirà all’ Istruttore un video proiettore se le lezioni si svolgeranno nelle singole classi , o un’ aula dotata di  lavagna multimediale .

 Costo per gli allievi
Costo 0 (zero) per gli allievi.
Quota di partecipazione per gli allievi che intendono partecipare al corso certificato con rilascio di brevetto,da frequentare in orario extra-scolastico.





Nessun commento:

Posta un commento