Guida al Sonno Sicuro

Guida al sonno sicuro per il tuo bambino nei primi mesi di vita:
Le 10 regole d'oro che riducono del 60% incidenti nel sonno: 
1) Nei primi mesi di vita posizionate sempre il bambino a pancia in su, sia durante il riposino diurno che durante il riposo notturno. Questa posizione è la più sicura, e va ottenuta ogni volta che il bambino dorme. Non fatelo dormire a pancia sotto nè sul fianco. Mettere il bambino ai piedi della culletta. 
2) Fate dormire il bambino su materassi rigidi. Non utilizzare cuscini, coperte, piumoni o altre superfici morbide ingombranti almeno fino ai 6 mesi di vita. Lenzuolini ben distesi.
3) Tenete oggetti soffici, giochi, biancheria sfusa fuori dal letto del bambino.
4) Fate dormire il bambino nella vostra stanza ma non nel letto con voi o con i suoi fratelli. Mettere sempre il vostro bambino nel suo letto dopo l'allattamento.
5) Non coprire eccessivamente il bambino durante il sonno, non avvolgetelo stretto nella coperta. Vestite il bambino con indumenti leggeri. La temperatura della stanza deve essere confortevole come per l'adulto (la temperatura ideale è 18-20°C). Non coprire la testa del bambino.
6) Se il bambino ha la febbre, può avere bisogno di essere coperto di meno, mai di più.
7) Non permettere a nessuno di fumare vicino al bambino. Non fumate prima e dopo la nascita di vostro figlio, e non permettete ad altri di farlo. Non tenete il bambino in ambienti dove si fuma o si è fumato.
8) Potete usare il succhiotto durante il sonno, tuttavia è importante introdurlo dopo il primo mese di vita, quando si è consolidato l'allattamento al seno, e sospenderlo preferibilmente entro l'anno. Il succhiotto scelto deve essere ortodonticamente adeguato all'età del bambino, con una mascherina rigida e di forma anatomica, conforme alla norma di sicurezza Europea EN 1400, garantita da apposito riferimento sulla confezione. Non forzate il bambino se lo rifiuta. Se il bambino durante la notte perde il ciuccio non va reintrodotto. Evitare sempre sostanze edulcoranti in cui intingere il ciuccio.
9) E' controindicato utilizzare prodotti che vengono pubblicizzati per monitorare il sonno del vostro bambino, in quanto si sono dimostrati di scarsa efficacia e sicurezza.
10) Allatta il tuo bambino al seno, il latte materno è il migliore alimento. Fate tutto il possibile per allattare il vostro bambino al seno.
E ricorda questi semplici regole riducono del 60% incidenti nel sonno!!

Testi a cura della Prof.ssa Maria Pia Villa
Direttore della UOC di PEDIATRIA e Centro di Riferimento dei disturbi del sonno
Università "La Sapienza" II Facoltà di Medicina e Chirurgia
Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - ROMA

Nessun commento:

Posta un commento