Corso Somministrazione Ossigeno

Partecipando al Corso per la Somministrazione dell'ossigeno nelle Emergenze acquatiche si apprenderanno le tecniche per affrontare al meglio i vari scenari in particolare nelle emergenze subacquee e come prestare assistenza con l’aiuto supplementare dell’Unità Ossigeno a una persona ferita, priva di respiro o di battito cardiaco in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.
La certificazione che si riceve raggiungendo gli obiettivi previsti dal programma del corso, validata dalla Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica (SIMSI), attesterà le capacità a prestare il primo soccorso per il supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) con l’ausilio dell’Unità Ossigeno e a riconoscere e gestire i principali incidenti da immersione, come la sindrome da annegamento e le Patologie da Decompressione (PDD).

Manuale Oxygen providerObiettivi del corso
- enunciare le normative vigenti che regolano la somministrazione dell’Ossigeno normobarico per uso medico nella gestione delle emergenze acquatiche;
- elencare le principali funzioni dell’Apparato cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico;
- identificare le cause degli incidenti acquatici;
- riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da Sindrome da sommersione e Patologie da decompressione;
- determinare le caratteristiche dei componenti dell’Unità Ossigeno;
- fornire un’appropriata assistenza durante un’emergenza sanitaria;
- dimostrare l’abilità nell’assemblare e prestare soccorso con i presidi per Ossigeno;
- definire le procedure per un corretto uso e manutenzione dell’Unità Ossigeno.
Argomenti trattati:
- Gestione dell'Emergenza in ambiente acquatico;
- L'Ossigeno (caratteristiche, aspetti legali);
- Apparato Cardio-respiratiorio e muscolo-scheletrico;
- Emergenze sanitarie in ambiente acquatico: lesioni da organismi marini, esposizione al freddo e al calore, traumi in acqua, sindrome da sommersione, patologie da decompessione;
- Unità ossigeno; bombola, manomentro, maschera facciale semplice e con reservoir, CPAP, erogatore a domanda, maschera oronasale di rianimazione, pallone autoespansibile con reservoir.;
- Altri presidi sanitari: cannule, tubo laringeo, saturimetro, aspiratore manuale.
Il corso è consigliato per: Bagnini di Salvataggio, Personal trainer, Istruttori e guide subacquee, Protezione civile, Sanitari, Personale impiegato a vario titolo in ambienti acquatici: porti, piscine, parchi acquatici, fiumi, laghi, spiagge.
Prerequisti di accesso al corso: certificazione Basic life support in corso di validità.
Credits:
Autore: Riccardo Ristori
Edizioni: Nidiaci grafiche
Copyright: Salvamento Academy srl
Anno stampa: 2013
n° pagine: 66
Autore: Dott. Riccardo Ristori (Responsabile Commissione Medico Scientifica Salvamento Academy)
Laureato in Medicina e Chirurgia, Master in Medicina d'Urgenza, stage c/o Beth Israel Deaconess Medical Center Harvard Medical School di Boston, fornatore ai corsi di "medicina d'emergenza Harvard Medical School". Lavora presso il Dipartimento Emeregenza-Urgenza/118 Livorno, referente della Commissione nazionale degli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua (OPSA) della Croce Rossa Italiana.
Visualizza il manuale in anteprima
Oxygen First Aid and Water safety

Nessun commento:

Posta un commento