Lezione Disostruzione Pediatrica

 RespiriAMO
Progetto per la diffusione delle Manovre di Disostruzione Pediatriche

Premessa
Si pensi che ogni anno in Italia ci sono 50 famiglie distrutte da una tragedia senza confini: 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo ( il 27 % dei decessi accidentali –dati 2007 SIP Società Italiana di Pediatria) non solo per il “corpo estraneo” che hanno ingerito accidentalmente ( palline di gomme, prosciutto crudo, insalata,caramelle gommose,giochi etc etc …), ma soprattutto perché chi li assiste nei primi drammatici momenti di solito NON è “ formato “ a queste manovre e genera disastrose conseguenze.
Il NON SAPERE genera errori: prendere per i piedi un bambino che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato (spesso la mamma o l'insegnante)… e che di solito cagionano la morte del bambino.
Esistono invece semplici manovre di disostruzione (che in pochi conoscono, purtroppo) che una volta viste e provate su manichini restano impresse nella mente per sempre e che possono fare la differenza in caso un bambino presenti sintomi di soffocamento. La sola chiamata al servizio di emergenza urgenza sanitaria 118 purtroppo non basta, a causa tempi tecnici (risposta, partenza e arrivo dell'ambulanza) inevitabilmente nelle migliori delle ipotesi il personale dell'ambulanza arriva sul posto dopo circa 7-8 minuti. Come potrà immaginare troppo tardi!!
Bisogna fare in modo che chiunque, sappia cosa fare e cosa non fare, e noi
siamo fortemente convinti che una lezione nella vostra scuola possa
dare un impulso vitale nella conoscenza e nella diffusione delle manovre
salvavita per la comunità e per tutte le famiglie.
Possibilità per tutti i partecipanti di esercitarsi sui manichini e acquisire
le abilità necessarie per intervenire in caso di soffocamento da corpo estraneo nel bambino e nel lattante.

Lezione Interattiva
L’obiettivo della lezione interattiva sulle Manovre di Disostruzione Pediatriche, è quello di informare i partecipanti sulla problematica del soffocamento da corpo estraneo (lattante e bambino) e sonno sicuro, educandoli ad intervenire correttamente in caso di emergenza, con cenni di rianimazione cardio-polmonare e corretta attivazione del servizio di emergenza sanitaria 118.
La lezione della durata di circa 2 ore è composta da una prima parte teorica con proiezioni di slides e video e una seconda parte con dimostrazione ed esercitazione pratica su manichini, con spazio alle domande di approfondimento.
La durata della lezione è suscettibile di variazioni, in termini di allungamento di orario, condizionata dal numero di partecipanti.
Regolamento
Numero partecipanti consigliati: min. 20 – max 100
La struttura ospitante provvederà a mettere a disposizione per la lezione una sala con posti a sedere, adeguata per il numero di partecipanti, attrezzata con:
  • Sistema di videoproiezione (videoproiettore e telo) o maxi schermo con cavi di collegamento al pc e audio;
  • Impianto audio con casse adeguate all’ambiente e cavi per collegamento al pc per la diffusione e l’ascolto di file audio;
  • L'Istruttore responsabile del progetto si riserva 5-10 posti per pubblico esterno;
  • La struttura che non ha a disposizione una o più attrezzature sopraelencate dovrà comunicarlo per tempo;
  • Laddove si intende rilasciare un attestato di partecipazione, è possibile richiedere il file in formato pdf da stampare a cura della struttura ospitante, in base al numero di partecipanti. Gli attestati saranno regolarmente compilati, protocollati e firmati il giorno della lezione;
  • La lezione interattiva sulle Manovre Salva Bimbi può essere rivolta ai docenti, ai collaboratori scolastici, ai genitori e familiari;
  • Pervenuta la richiesta, dopo la presa visione del presente regolamento, la lezione sarà organizzata compatibilmente con le proprie esigenze e la programmazione in essere, nell’arco dei 30 giorni lavorativi successivi, con possibilità sia di mattina che di pomeriggio (sabato e domenica compresi).
Dopo aver preso visione del seguente regolamento la richiesta per la lezione dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica, specificando di aver preso visione del regolamento:
                                             respiriamo2014@gmail.com

Si raccomanda di nominare un referente che curerà i rapporti con il responsabile del progetto per la pianificazione e l'organizzazione della lezione.

Nessun commento:

Posta un commento